PROGETTO INCLUDI
INTERREG ITALIA SVIZZERA – Asse 4 Servizi per l’integrazione della Comunità
Anffas Lombardia è partner del progetto INCLUDI – finanziato dall’Unione Europea, programma Interreg V Italia - Svizzera 2014 / 2020 – che vede come capofila il comune di Gallarate e come partner per l’Italia l’Università cattolica del Sacro Cuore e l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale della Valle Olona, mentre per la Svizzera i partner sono Atgabbes, associazione ticinese di genitori ed amici dei bambini bisognosi di educazione speciale, Pro Infirmis Ticino e Moesano e il Cantone Ticino, Dipartimento Educazione e Sport, Ufficio della Pedagogia Speciale e Ufficio delle Scuole Comunali.
Raccogliendo l’invito della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, obiettivo del progetto è quello di contribuire a sostenere l’effettiva inclusione sociale dei ragazzi con DSA e delle persone con disabilità e il miglioramento della loro qualità di vita.
Le attività si concentrano su tre obiettivi principali:
1. Inclusione scolastica e lavorativa dei dislessici tramite migliore apprendimento delle lingue straniere.
2. Inclusione delle persone con disabilità tramite migliore e più inclusiva organizzazione dei servizi socio-sanitari e socio-educativi, culturali e ricreativi esistenti.
3. Scambio di buone pratiche tra i due territori (Italiano e Svizzero) sul tema di una più efficace inclusione dei DSA e dei disabili in ambito scolastico, socio-sanitario ed educativo.
La prospettiva inclusiva affrontata sfida le Istituzioni e i Servizi, le loro regole organizzative e progettuali, la cultura ed i modus operandi che quotidianamente vengono attuate dagli operatori. Il progetto infatti intende ricercare e sperimentare ipotesi d’azione, strumenti metodologici di valutazione e progettazione, in grado di sostenere e produrre, all’interno del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-educativi, processi organizzativi e culturali innovativi e di riflesso effetti migliorativi in termini di qualità della vita, inclusione sociale, partecipazione della persona con disabilità o DSA nel proprio progetto di vita, anche se in situazioni complesse.
Il progetto, nel dettaglio, si è proposto di raggiungere i seguenti risultati:
1. La creazione di una effettiva cultura inclusiva condivisa nei due territori e all’interno delle diverse organizzazioni che si occupano di disabilità e di dislessia.
2. L’innovazione in una prospettiva inclusiva, dell’organizzazione, dell’accesso, della fruizione e della qualità dei servizi socio-sanitari e socio-educativi, culturali e ricreativi esistenti.
3. La produzione di effetti migliorativi in termini di qualità della vita, inclusione sociale e partecipazione della persona con disabilità e dislessia nel proprio progetto di vita.
4. Effettivo contrasto al rischio di discriminazione e marginalità che colpisce le fasce di popolazione particolarmente vulnerabili e le loro famiglie.
Il progetto è stato realizzato negli anni 2018 – 2023
Sfoglia le pubblicazioni realizzate con il progetto INCLUDI https://www.includi.eu/pubblicazioni
Per approfondimenti https://www.includi.eu