Lombardia è un organismo regionale con compiti di coordinamento e rappresentanza politica associativa. E' costituita da 29 associazioni locali socie, autonome dal punto di vista giuridico, patrimoniale e gestionale. Le associazioni locali aggregano a loro volta, oltre 3000 soci.
In vista della Pasqua 2025, Anffas Nazionale lancia una nuova e significativa iniziativa, con l’obiettivo di promuovere i Progetti di Vita delle persone con disabilità.
La Piattaforma Italiana Autorappresentanti in Movimento (PIAM), nella Giornata Mondiale della Sindrome di Down 2025, ha come tema "Migliorare i nostri sistemi di supporto".
L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo rappresenta una sfida fondamentale per la nostra società ed un obiettivo per cui Anffas si impegna costantemente.
“Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi”: questo il titolo del convegno internazionale organizzato da Angsa Nazionale e Anffas Nazionale che si svolgerà il 2 aprile
Fino al 30 marzo speciali visite inclusive ai Musei Civici di Monza che celebrano il tema dell’amore con la mostra “Grandi amori. Passione e sentimento nelle opere dei Musei Civici di Monza”.
Ha suscitato un vespaio di polemiche il modo in cui sul palco dell'Ariston è stata introdotta l'esibizione di alcuni attori del Teatro Patologico. Un approccio pietistico e infantilizzante, è stato detto
Una civilissima Proposta di Legge di riforma che «Invito tutti quanti la condividano - scrive Salvatore Nocera - a firmarla e a loro volta a rilanciare tale invito a un numero sempre maggiore di potenziali sottoscrittori»
Il 20 febbraio a Lodi, il libro, curato da Matteo Schianchi, sarà al centro di un incontro in cui Schianchi dialogherà con Giovanni Merlo e con Francesco Chiodaroli sulle sfide e le implicazioni del lavoro nei servizi per la disabilità.
Adamello, Nord Milano, Orobie Valtellinesi e Stelvio sono i nuovi parchi inseriti. Con informazioni oggettive e verificate per garantire un accesso consapevole alle aree naturali alle persone con disabilità
Anffas Nazionale è lieta di annunciare l'apertura del suo nuovo canale WhatsApp ufficiale, "ANFFAS IN-forma"! Un servizio ancora più diretto e tempestivo a tutti coloro che desiderano rimanere aggiornati sulle attività ed iniziative.
Si chiama “SAI in Chatbot” ed è il nuovo progetto di Anffas Nazionale, volto a sviluppare ulteriori modalità di accesso all’informazione chiara, corretta e completa sui temi della disabilità in maniera diretta ed innovativa
Laureati e professionisti che a vario titolo si occupano o intendono occuparsi della tutela dei diritti delle persone con disabilità, possono iscriversi fino al 30 gennaio al corso di perfezionamento
Tra le priorità che orienteranno il nostro operato ha particolare rilevanza il tema della legge delega in materia di disabilità, una questione cruciale per il futuro delle persone con disabilità.
Organismo nazionale istituito dal Codice del Terzo Settore presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con funzioni di rilevanza strategica per il dialogo tra Istituzioni e mondo del Terzo Settore
FISH ha celebrato in una tre giorni un traguardo importante: trent’anni di attività a favore dei diritti e dell’inclusione delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
Lanciata la campagna di comunicazione istituzionale per la Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità del 3 dicembre, realizzata dal Dipartimento per le disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Convegno in occasione della giornata internazionale sui diritti delle persone con disabilità del 3 dicembre, presso l’Auditorium di San Barnaba a Brescia Corso Magenta 44, Brescia,
L’Agenzia Nazionale Anffas Antidiscriminazione, nell’ambito del progetto “TuttInclusi” e in continuità con la consultazione pubblica avviata ad agosto 2022, lancia una nuova importante consultazione pubblica aperta a tutti.