"Il lavoro vero deve essere reale, non se ne deve più solo parlare": con queste parole il presidente nazionale Anffas, Roberto Speziale, ha dato il via alla Maratona Anffas svoltasi il 28 marzo u.s. in occasione del 67° anniversario dalla fondazione di Anffas e della XVIII Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo.
L'evento - che ha visto il conferimento della Medaglia del Presidente della Repubblica e ha ottenuto il patrocinio del Senato della Repubblica, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Camera dei deputati e del Ministro per le disabilità - ha avuto come tema l’inclusione lavorativa, con un focus sull’inserimento lavorativo e sui percorsi dedicati,con l'obiettivo di infrangere tutti quei pregiudizi e quegli stereotipi che circondano le persone con disabilità, in particolare con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, e che portano a non considerarle come persone capaci di dare un contributo significativo alla vita sociale e professionale.
Le numerose testimonianze delle realtà associative hanno dimostrato come il lavoro reale sia possibile e come si possano avere dei percorsi formativi altamente strutturati al fine di arrivare a delle assunzioni e non solo a dei tirocini. Altro elemento importante che è emerso durante laGiornata è che l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità porta benefici anche e soprattutto alle aziende coinvolte: si creano infatti ambienti più dinamici, più innovativi e più sensibili alle tematiche dell'inclusione sociale e dei diritti delle persone con disabilità: fattori che scavalcano quindi il mero adempimento normativo ma che rappresentano passi avanti verso pari diritti e opportunità.
Durante la Maratona molti sono stati anche gli interventi più tecnici con l'approfondimento sul tema a cura del Centro Studi Giuridici e Sociali di Anffas Nazionale, la partcipazione del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro (CNOCL), con il Presidente Rosario De Luca e il dott. Roberto De Lorenzis, per illustrare il protocollo siglato con Anffas Nazionale lo scorso 17 settembre, e con la sessione dedicata all'indagine nazionale avviata da Anffas e Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, con il contributo del Gruppo Inclusione Lavorativa di Anffas Nazionale, con l’obiettivo di raccogliere informazioni dettagliate sulle opportunità di impiego, sulle barriere ancora presenti e sulle buone pratiche esistenti.
Presente anche la realtà istituzionale nazionale con il contributo video del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, e il collegamento del Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli che ha dato in anteprima la notizia del prossimo EXPOAID 226 che vedrà la predisposizione di uno spazio interamente dedicato agli autorappresentanti per un confronto sulle tematiche legate ai temi della disabilità tra varie realtà associative volto alla realizzazione di un docuemtno condiviso con la supervisione di Anffas.
Ricordiamo che il video dell'evento è disponibile sul canale YouTube di Anffas Nazionale nella playlist dedicata "Maratona Anffas 2025".
Di seguito gli atti dell'evento:
Progetti per l'autonomia e l'inserimento al lavoro di giovani e adulti con disabilità - Programma Fondo Regionale Disabili anno 2021 - dott.ssa Cristiana Torricella, Presidente Anffas Parma e Séfora s.r.l. Impresa Sociale
ANFFAS LOMBARDIA ETS
Sede Legale: via B.Rucellai, 36 - 20126 MILANO
Sede operativa: c/o Centro Mafalda Luce - via B. Rucellai, 36 - 20126 MILANO
Tel. 02/38603870 - dalle 9.00 alle 12.00
CF 97339800159