Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, richiama l’attenzione su questioni ancora aperte: dalle leggi sull’autismo all’aggiornamento delle politiche e alla formazione di chi lavora accanto alle persone con disturbi del neurosviluppo
Scrivono dal Centro Studi Giuridici e Sociali dell’ANFFAS Nazionale, commentando l’emendamento n. 13.0.400 al Disegno di Legge su “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria”
Un grave episodio di discriminazione ha coinvolto un ragazzo minorenne con disabilità iscritto ad una scuola superiore della cintura torinese
Lombardia Sociale illustra le sue scelte sull’uso del lessico e del linguaggio sui temi della disabilità.
Pubblichiamo di seguito una lettera aperta a Carlo Conti, direttore artistico del festival di Sanremo, a firma di Marco Faini, Componente del Centro studi giuridici e sociali di ANFFAS nazionale
Dopo le difficoltà denunciate dalle organizzazioni regionali di Cgil, Cisl e Uil della Lombardia nella sperimentazione dei nuovi criteri valutativi per l'assegnazione dei benefici previsti dalla legge104, l'Anfass Brescia delinea lo stato dell'arte
Molte famiglie si trovano di fronte a un problema ricorrente: nelle scuole, alcuni docenti non rispettano l’obbligatorietà del PEI (Piano Educativo Individualizzato) o il Piano Didattico Personalizzato (PDP).
Oggi, 11 febbraio, è la Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete e per l’occasione l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) rilancia il libro-guida “Se i social vuoi usare, impariamo a navigare.
Rilanciare l’integrazione sociosanitaria e il confronto tra le buone pratiche dei territori
“Grazie” al Presidente degli Stati Uniti – scrive Stefania Delendati – e a chi, con il suo “silenzio-assenso”, ne ha suffragato le parole discriminatorie e offensive nei confronti delle persone con disabilità, abbiamo fatto molti passi indietro
Grandi istituti, assistenza integrata a domicilio, piccole case famiglie, progetti di vita personalizzati: sono i temi di riflessione proposti da Salvatore Nocera, prendendo spunto da alcuni interventi apparsi in Superando.
L'approfondimento curato dagli esperti di "Milano Notai" accende un faro su uno degli istituti più rilevanti della legge 112/2016
Affermazioni gravissime, foriere di alimentare stigmi e pregiudizi nei confronti delle persone con disabilità in tutto il mondo
Dure prese di posizione delle Associazioni, come quelle della FISH, dell’ANFFAS e del CoorDown, che hanno manifestato la propria indignazione
Oggi, 27 gennaio, è il Giorno della Memoria, ricorrenza dedicata ai milioni di vittime dell’Olocausto, ebrei, dissidenti politici, rom, omosessuali, che perirono per la folle teoria della “razza pura”.
La Commissione Europea indica le sue priorità nell’utilizzo dei fondi sulla disabilità. Offrire servizi di supporto per prendere decisioni e per garantire assistenza e cura nella comunità.
«Un vero progetto di vita – scrive Liana Cappato – deve partire da una domanda fondamentale: “Cosa piace fare a questa persona?”, “Cosa la appaga e la rende felice?”. La motivazione è ciò che muove ciascuno di noi.
La lettura delle pagine di “Le contraddizioni dell’inclusione”, curato da Matteo Schianchi, ci costringe a fare i conti con la forza dei meccanismi sociali e culturali che generano l’attuale situazione di esclusione delle persone con disabilità
«Sono due, scrive Fausto Giancaterina, le condizioni fondamentali per la realizzazione di un buon progetto di vita per una persona con disabilità: la conoscenza della persona e la valutazione periodica della qualità del bene-essere della persona stessa»
È disponibile il nuovo numero della rivista associativa di Anffas dal titolo "Servizi socio-sanitari, sociali e assistenziali: quali prospettive?", che chiude il 2024